Lavaggio
Rotolavaggio di guardrails e catarifrangenti stradali
![Rotolavaggio di guardrails e catarifrangenti stradali Rotolavaggio di guardrails e catarifrangenti stradali](/sites/default/files/styles/800x612/public/2023-04/rotolavaggio-guardrails-catarifrangenti-1.jpg?h=f4365ac3&itok=3EIDD063)
Ciclo di lavoro
Irrorazione detergente biodegradabile sulle superfici oggetto di lavaggio;
Esecuzione di rotolavaggio mediante spazzolone rotante “tipo autolavaggio”;
Risciacquo delle superfici mediante getti di acqua a pressione max 100 bar.
Metodologia
Esecuzione delle attività mediante cantiere mobile;
Utilizzo di detergenti formulati espressamente per la tipologia di superfici da trattare;
Utilizzo di setole rotanti studiate espressamente per ciascuna tipologia di superfici da trattare;
Consumo di acqua limitato (max 1 l/m2) tale da non permettere il ristagno di acque in carreggiata.
Quando scegliere il ciclo
Per la manutenzione ordinaria di segnaletica verticale, barriere guard-rails, catarifrangenti e delineatori di margine.